Scenografie
Scenografie
Siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di scenografie teatrali, destinate a palcoscenici e a spettacoli artistici di diverso genere: dal teatro dell'opera, alla prosa, al balletto e a tutto ciò che abbraccia il mondo del teatro. Rendiamo realtà tutto ciò che la fantasia di una scena richiede, dando un volto tecnico a quello che si è immaginato per lo spettacolo. Il nostro team di professionisti è in grado di progettare e realizzare impianti scenografici, completi di macchine per effetti speciali, di varie tipologie, in supporto agli strumenti di scena che impreziosiscono lo spettacolo, valorizzando i punti di forza del singolo progetto creativo. L'animo del palcoscenico prende vita in soluzioni creative e originali, che tecnicamente soddisfano inoltre i requisiti di praticità e di sicurezza per gli operatori tecnici e per gli artisti, che hanno necessità di muoversi sul palco con facilità e libertà di movimento.
la vedova allegra - LA FENICE di venezia
Febbraio 2018
La Vedova Allegra di
FRANZ LEHÁR, DIE LUSTIGE WITWE
Direttore: Stefano Montanari
Regia: Damiano Michieletto
Costumi: Carla Teti
Light designer: Alessandro Carletti
Coreografia: Chiara Vecchi
Scene: Paolo Fantin
i bozzetti
L'operetta si sviluppa in tre scene:
- Pontevedro Bank
- Balera - Teatro Roma
- Ufficio del Consolato
le fasi di costruzione
Realizzazione delle strutture metalliche, rivestimenti con pannelli lignei, pitture, creazione di sagome e particolari dipinti a mano.
allestimento e prove
Il montaggio in scena e le prime prove.
acquagranda - la fenice di venezia
A distanza di 50 anni, il Teatro La Fenice ha voluto rievocare i tragici eventi dell'alluvione del 4 novembre del 1966 che colpì Venezia, commissionando il dramma in musica "Aquagranda", con cui ha inaugurato la stagione lirica 2016-2017, proprio nel giorno del cinquantesimo anniversario.
Sul palco, grazie alle scene di Paolo Fantin, un muro d'acqua si è riversato sugli attori per rievocare quei momenti.
Decima ha progettato e costruito l'elemento scenografico della "finestra d'acqua": la grande vasca, il muro in policarbonato che si riempie in 45 minuti e poi scarica l'acqua sulla scena invadendo il palco in 2 minuti.
La grande vasca è stata costruita con dei telai in trallici di alluminio a formare sezioni rettangolari per le vetrate modulari in policarbonato per complessivi 10x3 metri. Per ogni sezione sono state installate delle pompe per l'agitazione dell'acqua, delle valvole di scarico lente e veloci e delle pompe per l'inizione del colorante. Completava il progetto una vasca di raccolta inferiore "grondaia", forata, per l'effetto pioggia/velo d'acqua.
macbeth - la fenice di venezia
Ringraziamo ancora una volta il Teatro La Fenice che ha scelto di rivolgersi a noi per realizzare alcuni parti della scenografia di Macbeth, di Giuseppe Verdi, imminente opera di apertura della Stagione Lirica 2018.
Per quest' occasione abbiamo realizzato le strutture laterali portanti, complete di supporto per neon.
MILAno - TEATRO ALLA SCALA
GIULIETTA E ROMEO - LIBRO
Una pagina di libro da 200 mq. - piano da ballo mobile ammortizzata, rivestito con tappeto da ballo, struttura metallica con azionamenti elettromeccanici per rotazione di 180° di una delle due pagine - il tutto montato su ruote piroettanti con azionamento pneumatico di sollevamento.
don giovanni
CARRI MOBILI RADIOCOMANDATI
2 monoliti ad azionamento radiocomandato per movimenti liberi in palcoscenico con deflettori mobili e schermi luminosi.
madame batterfly
PIANO INCLINATO
Piano mobile inclinato carellato in più moduli con binari di scorrimento elementi superiori.
tristano e isotta
MOTORIZZAZIONE RADIOCOMANDATA DELLA NAVE
Realizzazione di no. 5 carrelli ad azionamento radiocomandato sincronizzabile per la movimentazione del vascello.
TENEKE
STRUTTURA MOBILE DI SOSTEGNO
Struttura mobile di supporto scenografia dello scultore Arnaldo Pomodoro.
BARBABLU'
CARRI MOBILI RADIOCOMANDATI
3 monoliti ad azionamento radiocomandato per movimenti liberi in palcoscenico.
TURANDOT
STRUTTURE MOBILI
7 torri a movimento verticale corsa 3,50 m a supporto degli elementi scenografici azionamenti elettromeccanici Spiralift.
i pagliacci
ELETTRIFICAZIONE AUTO
Conversione in veicolo elettrico di 4 autovetture per consentirne l'uso in palcoscenico.
siEgfrid
SCENOGRAFIA MOBILE
No 3 carri con parete mobile ad azionamento elettromeccanico realizzate su bozzetto di regista.
TORINO - TEATRO STABILE
LA MORTE DI DANTON
Realizzazione di 5 sipari in velluto per apertura alla greca e all’italiana con doppia diagonale di apertura per adattamento alla scenografico.

arena di verona
GALA 40° PLACIDO DOMINGO
Il 24 luglio del 2009 si è tenuto un galà in onore di Placido Domingo per celebrare il quarantesimo anniversario del suo debutto in Arena. La bravura del tenore si è sapientemente armonizzata all'arte scenica allestita per l'occasione nell'anfiteatro romano.
Decima ha progettato e creato la scenografia virtuale, utilizzando un sistema di videoproiezione, posizionato sulla gradinata alle spalle del palco a coprire una superficie inclinata di circa 2.200 mq.
Uno schermo a forma di "ventaglio" è stato suddiviso in 22 parti di forma trapezoidale con le lunghezze maggiori di 27,83 metri e le basi superiori più grandi di 4,83 metri; due elementi più corti sono stati posti centralmente al di sopra del portale di accesso al palcoscenico. La creazione di questo particolare sistema di proiezione ha richiesto l'assemblaggio di più di 1.256 metri di tralicci in alluminio a sezione triangolare con 88 angoli di diverse gradazioni per seguire le gradinate dell'Arena e 2.160 mq di teli in PVC per gli schermi di proiezione.
romeo e giulietta
STRUTTURA MOBILE
Realizzazione di scenografia a più elementi mobili costituita da due strutture semicircolari a tre piani per il trasporto di 200 coristi con movimentazione a mezzo radiocomando, e veicolo alato per trasporto cantante.
nabucco
TORRE MOBILE
Struttura in carpenteria metallica con azionamento oleodinamico per la movimentazione di elementi scenografici a simulare il crollo della torre di Babele.
aida
ARGANI DI SOLLEVAMENTO
No. 4 argani per sostegno telo di copertura scenografica.
SISTEMA DI MOVIMENTAZIONE E CONTROLLO STRUTTURE MOBILI
Impianto idraulico, elettromeccanico ed elettronico per movimentazione della "parabola".
DON GIOVANNI
Movimentazioni tomba, cancellate e torri mobili.
TURANDOT
SIPARIO MOBILE E PEDANA OVALE
Sipario di grandi dimensioni (m 30.00x7.00 ) costituito da struttura metallica con elementi scenografici dipinti costituito da 10 pannelli a movimentazione radiocomandata, movimentazione su binari semicircolari paralleli - pedana a pianta ovale con azionamento oleodinamico
TRAVIATA
Realizzazione di scenografia a cornici fisse e mobili e vetrata inclinata sullo sfondo. In collaborazione con ditta di Firenze per sculture, coordinamento attività scultorea realizzata secondo bozzetto del regista Hugo Deana.